NOTIZIE
NON BASTA ASSUMERE GENERICAMENTE ALCUNE INADEMPIENZE DELL’AMMINISTRATORE PER OTTENERNE LA REVOCA GIUDIZIARIA
“Dette irregolarità, specificamente elencate nell'undicesimo comma dell' art. 1129 c.c., devono ritenersi meramente esemplificative, dovendo essere completate da altre fattispecie ricomprendenti tutti quei comportamenti che fanno sospettare una gestione anomala della...
SUPERCONDOMINIO, OGNI SINGOLO CONDOMINO PUO’ IMPUGNARE LA DELIBERA, A PATTO CHE IL RAPPRESENTANTE ABBIA VOTATO CONTRARIO
“Il diritto alla tutela giudiziaria mediante impugnazione della decisione assunta dall'assemblea dei rappresentanti dei condomini, non è attribuito, tantomeno in via esclusiva, al rappresentante di condominio; il singolo condomino, comunque, è legittimato...
LEGITTIMO PER IL CONDOMINO COMPENSARE IL PAGAMENTO DEGLI ONERI CONDOMINIALI CON UN SUO CONTROCREDITO
“L’istituto della compensazione impone l’esistenza dei requisiti di omogeneità, esigibilità e liquidità per entrambi i crediti in oggetto: ricorrendo i predetti requisiti, il credito principale si estingue per compensazione legale a decorrere dalla coesistenza con il...
NULLA LA DELIBERA ASSEMBLEARE CHE ORDINA AL CONDOMINO DI RIMUOVERE L’INFERRIATA POSTA A PROTEZIONE DELLA SUA ABITAZIONE:
“In caso di delibera dell'assemblea condominiale con cuisi impone la rimozione di un’inferriata installata permotivi di sicurezza a protezione di un appartamento, ladecisione deve considerarsi nulla in quanto incide suidiritti individuali del condomino”.Trib. Catania...
NESSUN RIMBORSO PER ANTICIPAZIONI ALL’AMMINISTRATORE SE HA I REGISTRI CONTABILI DISORDINATI
“In materia di rimborso spese anticipate dall'amministratore di condominio, è onere di quest'ultimo fornire prova certa degli esborsi effettuati, attraverso un rendiconto contabile fornito di idonea documentazione giustificativa. L'assenza di registri contabili e...
CREDITO DI IMPOSTA
Scadenza Il 31 marzo 2025 è l’ultimo giorno per presentare le istanze relative ai crediti di imposta previsti dall’Articolo 20 del D.Lgs. n. 28/2010. 1. Cos’è il credito di imposta per la mediazione? Il credito di imposta per la mediazione è un’agevolazione fiscale...
La Modifica delle Tabelle Millesimali: Aspetti Normativi, Procedurali e Giurisprudenziali
La Modifica delle Tabelle Millesimali: Aspetti Normativi, Procedurali e Giurisprudenziali Le tabelle millesimali rappresentano un elemento cruciale nella vita condominiale, fungendo da riferimento per la ripartizione delle spese comuni e per la determinazione del peso...
Addio alla cessione del credito per i bonus edilizi minori: scadenze e novità
Addio alla cessione del credito per i bonus edilizi minori: scadenze e novità Il 17 marzo 2025 segna una data cruciale per i contribuenti italiani che intendono usufruire della cessione del credito o dello sconto in fattura per i bonus edilizi minori, come il bonus...
La Convocazione dei Coniugi in Assemblea Condominiale: Aspetti Giuridici, Pratici e Problematiche
La Convocazione dei Coniugi in Assemblea Condominiale: Aspetti Giuridici, Pratici e Problematiche La gestione del condominio è spesso un terreno fertile per questioni giuridiche e controversie. Uno degli argomenti più interessanti, ma al tempo stesso complessi, è...